Dentisti Altamente Qualificati
Igiene e Prevenzione
ABLAZIONE DEL TARTARO
È la rimozione dei depositi molli (placca batterica) e duri (tartaro) e delle pigmentazioni estrinseche da tutte le superfici dentali mediante l’utilizzo di strumenti ultrasonici e manuali, come gli scaler. A seguire, viene effettuato quello che viene definito “polishing” delle superfici dentali mediante uno spazzolino o coppette e paste abrasive, volte a lucidare le superficie dentali dopo l’ablazione del tartaro.
LEVIGATURE RADICOLARI
La levigatura radicolare è il procedimento di rimozione del tartaro, della placca batterica e del cemento radicolare necrotico che aderiscono alla superficie radicolare del dente tramite l’utilizzo di strumenti manuali denominati curettes, ognuna sito-specifica, e ultrasonici.
SBIANCAMENTO DENTALE
È un trattamento odontoiatrico estetico volto a modificare la tonalità del colore del dente naturale del paziente. I prodotti utilizzati a tal fine, comunemente definiti come “agenti sbiancanti”, contengono principalmente perossido di idrogeno e carbammide, i quali liberano ossigeno a contatto con la superficie dentale. Queste molecole di ossigeno vanno a disgregare le molecole dei pigmenti responsabili della discromia, non rendendole più visibili.
I prezzi dei trattamenti
Ablazione Tartaro
Levigatura Radicale
Sbiancamento Professionale
Le domande più comuni
Dipende dal paziente. Si consiglia generalmente un’Ablazione Tartaro ogni 6 mesi, ma per alcuni pazienti (in particolar modo quelli parodontali) può essere necessario effettuarla ogni 3 o 4 mesi.
No! Le levigature radicolari sono necessarie nel momento in cui sono presenti depositi di tartaro a livello della radice del dente e quando si formano le tasche parodontali. Non è una procedura invasiva e non è dolorosa, in quanto viene effettuata in anestesia locale.
No, non danneggia lo smalto dei denti se vengono rispettate tutte le procedure e i tempi di applicazione del prodotto. È possibile che il paziente possa provare una sensibilità dentale accentuata nei giorni subito successivi al trattamento, ma è completamente reversibile. Da evitare assolutamente dopo il trattamento e nei giorni seguenti sono il fumo di sigaretta, bevande pigmentanti quali tè, caffè, vino rosso, cibi o bevande altamente zuccherate o acide etc.